Tornano - dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo - le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nuovamente nel mondo dell’ingegneria, affrontando lo studio di uno strumento pratico veramente versatile e spesso molto utile per semplificare la vita di chi è alle prese con l’analisi dello … Continue reading Il cerchio di Mohr
Categoria: Ingegneria articoli
Elementi di idrostatica
All'interno dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale trova quasi sempre collocazione almeno un corso di Idraulica, Costruzioni Idrauliche o Meccanica dei fluidi. In tutti i casi, la trattazione parte sempre dalla teoria riguardante il comportamento delle acque (o dei fluidi) in uno stato di quiete, la cosiddetta Idrostatica, che si differenzia invece … Continue reading Elementi di idrostatica
Prepararsi per l’esame di Fisica Tecnica
La Fisica Tecnica è una delle discipline caratteristiche dei corsi di laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura. Si tratta di una branca della fisica applicata che studia le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia, e generalmente comprende argomenti di trasmissione del calore e termofluidodinamica. Nella dispensa che vi presentiamo oggi … Continue reading Prepararsi per l’esame di Fisica Tecnica
Progettazione di strutture in legno e c.a.
La progettazione strutturale riguarda, nella maggior parte dei casi, i tre materiali da costruzione più utilizzati: calcestruzzo armato, acciaio e legno. Abbiamo già affrontato poco tempo fa il materiale acciaio, nell'articolo "Progettazione di strutture in acciaio", mettendo a disposizione la relazione di calcolo relativa ad un capannone idustriale. Ora è invece il momento degli altri … Continue reading Progettazione di strutture in legno e c.a.
Calcolo di ponti termici
Nell'involucro edilizio sono sempre presenti delle discontinuità dovute ad esigenze costruttive, strutturali o funzionali. Possono essere di tipo geometrico, come rientranze o spigoli, oppure riguardare i materiali, come si verifica ad esempio all'interfaccia fra una struttura in calcestruzzo armato e una tamponatura in laterizio. Nonostante le esigenze costruttive, sono elementi da valutare attentamente in fase … Continue reading Calcolo di ponti termici
Lavis, il paese del ponte
Lavis è un comune della provincia di Trento, situato allo sbocco della Val di Cembra, alla confluenza dei fiumi Adige e Avisio. Da quest’ultimo deriva verosimilmente il nome del borgo principale che sorge sulle sue sponde, sulla destra orografica. L’argine opposto, verso sud, ricade nel comune del capoluogo trentino, mentre ad ovest l’Adige fa da … Continue reading Lavis, il paese del ponte
Elementi di Geotecnica
La Geotecnica è la "disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, argini, gallerie ecc." (Enciclopedia Treccani). Si tratta di una materia che riveste … Continue reading Elementi di Geotecnica
Costruzioni idrauliche
Nelle facoltà di Ingegneria Civile o Ambientale gli studenti incontrano sempre un corso di Idraulica o Costruzioni Idrauliche, e spesso sono presenti moduli con esercitazioni data l'importanza delle applicazioni nel campo delle costruzioni civili. Presso l'Università di Trento vengono proposte nello specifico delle esercitazioni che hanno come oggetto l'analisi di un insediamento e la progettazione … Continue reading Costruzioni idrauliche
Elementi di Topografia
Oggi vi segnaliamo una breve raccolta di appunti del corso di Topografia tenuto all'Università degli Studi di Trento nel percorso di laurea in Ingegneria Civile. Si tratta di un documento di facile lettura, in cui vengono esposti in modo discorsivo i principali elementi della materia. La prima parte tratta delle proiezioni cartografiche e dei sistemi … Continue reading Elementi di Topografia
Progettazione di strutture in acciaio
Nei corsi universitari di Tecnica delle Costruzioni o nelle esercitazioni pratiche di Scienza delle Costruzioni viene spesso richiesta la progettazione di una struttura civile, di impiego variabile. La progettazione, sullo stampo di quelli che sono i contenuti delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in vigore in Italia, si incentra generalmente sul dimensionamento e la … Continue reading Progettazione di strutture in acciaio