Flash Mob Musicale

Tempo di lettura: 6 minuti

Non si può impedire ai sogni di volare

Ieri, durante il nostro Flash Mob, abbiamo davvero sentito di essere parte di un’unica grande orchestra, formata da ragazze e ragazzi che, in tutto il nostro paese, parlano la nostra stessa lingua, quella della Musica, universale, inarrestabile… La gente, sempre più numerosa, ha abbracciato la “nostra” causa,…perché non si può impedire ai sogni di volare… Così, le nostre voci, le nostre note, sono salite al cielo come tanti palloncini portando in alto, senza rabbia ma con determinazione, la nostra protesta contro scelte inique e superficiali di chi non agisce con responsabilità…scelte che, comunque, non arresteranno la nostra voglia di crescere, di suonare…di amare… #EnricoPesce #flashmob #capitolhill

Un esempio di flash mob musicale di puro piacere

Ecco un esempio di flashmob che non ha altri fini se non quello di divertirsi come gruppo, protagonista della rappresentazione musicale.

Non è la presentazione della scuola, non è l’invito ad un “open day”, la motivazione (e lo scopo) dell’orchestra è invece il piacere di suonare e cantare.

Anche se un’incrinatura è presente nel cenno polemico, peraltro criptico per il lettore non alessandrino, che potrebbe dare al flash mob una motivazione di protesta.

L’azione si è svolta in Alessandria, Piazzetta della Lega. Era il 6 ottobre 2017

Flash Mob #noivelesuoniamo. Il brano è di Leonard Cohen, Hallelujah eseguito dal Liceo Musicale “Saluzzo – Plana” di Alessandria, diretto da Enrico Pesce. Il video ha avuto 6 milioni e mezzo di visualizzazioni!

(ndr Questa scuola in Alessandria è una delle scuole “storiche della regione, istituita già nel 1859 con la legge Casati. “Saluzzo-Piana” è il suo nome storico. La storia di questo liceo si legge sul web della scuola Solo dal 2023 ufficialmente è intitolato a Umberto Eco, benché la notizia non compaia nel sito. La notizia del cambio di nome è su Wikipedia).

Il liceo musicale di Alessandria

Flash Mob Musicale

#noivelesuoniamo

Festeggiare una poesia

Nel 2019 Casa Leopardi festeggiò con un flash mob i 200 anni dell’Infinito. Il flash mob di Recanati si replicò in tutta l’Italia. Fu una festa della poesia.

Questo è stato “#200infinito”, la giornata dedicata alle celebrazioni per i duecento anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi.

Il piacere di recitare una poesia

Nel flash mob di Recanati nella Piazzuola del Sabato del Villaggio i 2.800 ragazzi di tutte le scuole recanatesi, insieme al Ministro Marco Bussetti e a Olimpia Leopardi, alle 11.30 hanno recitato i versi più conosciuti e amati della letteratura italiana, collegati idealmente alle migliaia di studenti e cittadini che si sono ritrovati in tutta Italia, in piazze, strade, chiostri, scuole per recitare i celeberrimi, e profondissimi, versi del giovane Leopardi che li compose quando aveva ventun anni.

Casa Leopardi

Flash Mob Musicale

I 200 anni dell’Infinito

L’opera è con te tutti i giorni

Traviata FlashMob. L’opera è con te tutti i giorni. Una clip virale di Capodanno 2023.

Traviata FlashMob in mezzo al mercato di Porta Palazzo a Torino. È un filmato professionale del 2013 del Teatro Regio di Torino allora guidato dal sovrintendente Walter Vergnano. Faceva parte della campagna “L’opera è con te tutti i giorni”.

La base musicale fu registrata in teatro con l’orchestra diretta dal maestro Gianandrea Noseda. Poi nel mercato di Porta Palazzo i tecnici posizionarono i delle casse acustiche. I cantanti del Coro del Teatro Regio si esibirono dal vivo, mescolandosi tra ambulanti e clienti con un incredibile effetto di autentica sorpresa. La troupe utilizzò ben cinque telecamere, anche queste rese praticamente invisibili. Infine editing in studio.

Un flash mob musicale che promuove un teatro e diventa virale

Non si conosce il motivo per il quale sia rimbalzato sui social a dieci anni di distanza, né esattamente chi sia stato a tirarlo fuori, però a capodanno 2023 è stato un video divenuto ben presto virale, usato da molti per gli auguri.

Al Regio sono ovviamente contentissimi: «Siamo molto felici di questa popolarità in un anno così importante. Sono passati dieci anni ma quella iniziativa si inserisce perfettamente nelle azioni messe in atto dal sovrintendente Mathieu Jouvin, che sta portando avanti delle politiche culturali mirate ad aprire sempre più il teatro ai cittadini, cercando di essere presente nella quotidianità e con un’idea di teatro sempre più vicino alle persone».

Teatro Regio Torino

Flash Mob Musicale

Traviata al mercato

Un flash mob danzante

Un flashmob sulla musica di “Mamma mia” con 5 ballerini acrobatici, per festeggiare i 200mila passeggeri della compagnia Dat sui voli da Catania per Pantelleria e Lampedusa.

Il video è subito diventato virale con quasi 150.000 persone raggiunte.

È un flash mob interessante perché qui non si suona, non si canta, non si recita, ma si balla. Lo scopo è dichiaratamente pubblicitario: una compagnia aerea si autopromuove. Ma L’azione di questi cinque è così abile da produrre un risultato davvero piacevole e divertente.

DAT Voli

Flash Mob Musicale

Festeggiamenti per i 200mila passeggeri


Scopri di più da DeltaScience

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *