Pochi possono dire di non essere affascinati dalla possibilità che vi sia vita extraterrestre da qualche parte nell'immensità dell'Universo. Da sempre, l'uomo ha guardato al cielo chiedendosi cosa ci sia là fuori. Mai come negli ultimi decenni è stato tanto attento a tutti i segnali, di vario genere e natura, che provengono da zone lontane … Continue reading Vita extraterrestre: l’impronta dell’agricoltura
Categoria: Scienza e Tecnica
Ancora sulla IA. Sully, il fattore umano
DeltaScience ha già affrontato il tema dell'intelligenza artificiale. Francesca Bortolin ha discusso il problema in un articolo pubblicato in due parti il 17 e il 24 gennaio scorso, dal titolo, Intelligenza artificiale e discriminazione. L'articolo presenta tutti gli ambiti in cui l'Intelligenza Artificiale trova efficace applicazione, e nella seconda parte discute i possibili usi maldestri … Continue reading Ancora sulla IA. Sully, il fattore umano
E se fossero gli ogm a salvare il pianeta?
Contributo a cura di Stefano Cristoforetti, laureando in Viticoltura ed EnologiaRedazione a cura di Nicola Genuin Il nostro pianeta è ormai seriamente in pericolo, i più pessimisti affermano che abbiamo superato il punto di non ritorno ma forse siamo ancora in tempo per salvarci e per fortuna le nuove generazioni ci credono ancora, applicando abitudini … Continue reading E se fossero gli ogm a salvare il pianeta?
Di passaggio sulla Terra: perché esistono le stagioni?
Rubrica del weekend a spasso nell'eliosfera - Episodio 5 https://m.youtube.com/watch?v=2p_vVhfx_nE Il terzo pianeta del sistema solare, quello che dà il nome alla famigliola di “pianeti terrestri”, quelli che rappresentano il sistema solare interno, è proprio la nostra Terra. Nella puntata di oggi, salteremo a piè pari tutta la parte di dati numerici sul pianeta in … Continue reading Di passaggio sulla Terra: perché esistono le stagioni?
CERN: il senso della bellezza
<rel canonical="https://deltasciencetutoring.com/cern-il-senso-della-bellezza" Negli anni in cui l’Europa usciva travagliatissima da una guerra sanguinosa nasce l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Il 29 settembre 1954, 12 paesi membri, tra cui l’Italia, firmarono la convenzione che istituiva il CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), un atto che diede il via ad uno dei pochi linguaggi di … Continue reading CERN: il senso della bellezza
Un anello… particolare
IL FENOMENO DELLA MACCHIA DI CAFFè È già mattino, vai a prepararti un caffè per svegliarti del tutto, ma nel versarlo in tazzina ecco che cade una goccia sul ripiano bianco immacolato, insieme alle tue imprecazioni. Guardi l’orologio che detta la tua ansia e decidi che non hai molto tempo per pulire ora. Esci di casa per … Continue reading Un anello… particolare
Un viaggio nel sistema solare con la nuova Rubrica del Weekend
https://www.youtube.com/watch?v=-tx493hgT0c I nomi dei pianeti che ci circondano - o meglio, che circondano il Sole - li conosciamo più o meno tutti. Magari non sappiamo elencarli perfettamente in ordine, ma sono dettagli di poco conto. Nelle prossime settimane, prenderà il via una nuova Rubrica del Weekend, di cui si occuperà in prima persona Nicola, portandoci … Continue reading Un viaggio nel sistema solare con la nuova Rubrica del Weekend
La serie di Fibonacci
C'era una volta un re...Siamo in Italia, a cavallo tra il XII e il XIII secolo: la nascita e lo sviluppo, ormai affermato, dei Comuni ha portato aria di rinnovamento, uno slancio di crescita economica e culturale che non si vedeva da secoli. Nel Nord del paese, la Lega Lombarda ha da poco fatto la … Continue reading La serie di Fibonacci
Perseverance su Marte
https://mars.nasa.gov/system/video_items/5977_Perseverance_Arrives_at_Mars-1920.m4v Credits: NASA/JPL-Caltech. https://t.ly/WOSq Quando si pensa agli ipotetici abitanti di altri pianeti, si usa parlare di alieni, o anche di marziani, facendo riferimento, in questo secondo caso, a quella parte di letteratura e fantascienza che nei decenni scorsi aveva l’abitudine di individuare nel pianeta Marte - anche detto Pianeta Rosso per la caratteristica colorazione … Continue reading Perseverance su Marte
Il metodo scientifico: l’evidenza che nasce dal dubbio
Sicuramente, un effetto collaterale - positivo, per fortuna - della pandemia in corso è stato quello di riportare all’attenzione il funzionamento della comunità scientifica. Certo, abbiamo sempre immaginato i nostri scienziati dispersi in aule universitarie, laboratori e studi, impegnati tra esperimenti e teorie, ma, mai come ora, ci siamo resi conto che il loro lavoro … Continue reading Il metodo scientifico: l’evidenza che nasce dal dubbio