Studio Ti Studio: chiudiamo il cerchio

Tempo di lettura: 4 minuti

Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 12

Eccoci qui, carissimi amici di DeltaScience Tutoring. Siamo giunti finalmente alla fine della Rubrica del weekend Studio Ti Studio, con la quale vi abbiamo accompagnati per ben 11 settimane alla scoperta di metodologie, tecniche, trucchi ed evidenze scientifiche riguardanti il metodo di studio e le attività che più lo toccano da vicino.

Siamo partiti, ancora a settembre, parlando di quanto in fretta dimentichiamo le cose, con una prima puntata sulla curva dell’oblio, trattando in maniera approfondita la questione della perdita di informazioni inevitabile a cui andiamo incontro dopo aver studiato o imparato qualcosa di nuovo. Abbiamo visto subito qualche tecnica per fissare in modo migliore le informazioni del nostro cervello e successivamente Andrea ha parlato anche di richiamo attivo, un metodo molto usato per memorizzare al meglio informazioni appena studiate: da questo episodio in particolare abbiamo potuto anche approfondire due tecniche minori, la tecnica del richiamo con indizio e la tecnica del richiamo con riconoscimento. Proseguendo nel nostro percorso – senza stare a dilungarci troppo in un sommario di tutto quello che abbiamo visto – abbiamo potuto analizzare leffetto della musica, dell’attività fisica, del multitasking e perfino del sonno e del riposo sulle nostre prestazioni cognitive, mettendo in risalto le correlazioni tra tutte queste attività e gli effetti più o meno marcati e provati da appositi esperimenti sulle nostre capacità intellettuali.

Riguardando indietro, possiamo dire di essere fieri di aver creato tutto questo materiale, sicuri che nel tempo molti studenti potranno trarre vantaggio e affinare il proprio metodo di studio, adatto alle proprie caratteristiche e alla propria predisposizione nei confronti dell’apprendimento. Infatti, siamo fortemente convinti che non esista un trucco o un metodo che possa andare bene per tutti. Non esistono pozioni magiche, non esistono strumenti perfetti, non esistono liste di cose da fare per essere infallibili, nello studio quanto tanto quanto nella vita: di conseguenza, risulta essenziale per noi mettervi sempre di fronte a tutte le possibili opzioni, aiutandovi ad analizzarle e a capirle, in modo che possiate sviluppare autonomamente e con senso critico proprio un’opinione o un modello soggettivo, cosicché questo si adatti al meglio a quelle che sono le vostre preferenze. 

Vogliamo ricordare anche, in questa sede, dato il contesto e il tipo di riflessione che stiamo proponendo, che questo è uno dei pilastri principali del nostro pensiero, il nostro modo di lavorare: vogliamo fornire informazioni quanto più complete possibile, confrontando numerose fonti, in modo da permettere ai lettori non tanto di creare di farsi un’opinione, quanto piuttosto di essere compiutamente a conoscenza di quelle che sono le carte in tavola su un determinato argomento, in modo da poter poi formulare, ma solo in un secondo momento quindi, una propria opinione soggettiva e obiettiva al tempo stesso, ma basata su un insieme di informazioni piuttosto completo e articolato.

Non ci dilunghiamo oltre, vi ringraziamo per averci seguiti in queste numerose settimane con la Rubrica Studio Ti Studio, e mentre prepariamo la prossima Rubrica – che prenderà il via già dal prossimo gennaio, quando faremo decollare alla grande anche il nuovissimo progetto TesiSpace e alcune altre frizzanti novità – vi anticipiamo che tutti gli articoli che abbiamo pubblicato per Studio Ti Studio verranno raccolti in un’unica guida che a breve pubblicheremo e che sarà disponibile online; tutti i video sono invece raccolti sul nostro canale YouTube. Con questo chiudiamo questo nostro 2021 di rubriche, dopo i contenuti sull’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, Biblioperfect per gli stili bibliografici e Studio Ti Studio, augurandovi Buone Feste, una buona fine e un miglior principio.

A presto!

Credits: Photo by mindandi on freepik

Articoli correlati

Lo studio è bello perché è vario

Tempo di lettura: 7 minuti Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 11 Nel corso delle 10 puntate che ci hanno portato alla conclusione di questa Rubrica del weekend Studio Ti…

Studio e attività fisica: un’accopiata vincente

Tempo di lettura: 5 minuti Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 10 Parlo per esperienza personale, fare attività fisica ci aiuta a studiare. Alle superiori la mia vita era molto…

Collegamenti interdisciplinari

Tempo di lettura: 6 minuti Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 9 Inutile negarlo, non vedevamo l’ora di arrivare a questo episodio della Rubrica, che riassume in estrema sintesi uno…

Riposarsi per studiare meglio

Tempo di lettura: 6 minuti Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 8 Settimana scorsa abbiamo visto che il troppo stress non aiuta e che ci sono varie tecniche per superarlo….

Effetto Mozart: mito sfatato?

Tempo di lettura: 10 minuti Nell’ultima puntata di ottobre della Rubrica del Weekend Studio Ti Studio abbiamo parlato di musica, analizzando la possibilità che questa possa aiutarci nell’apprendimento di nuove nozioni. Le…

stress da studio

Stress, respirazione e apprendimento

Tempo di lettura: 8 minuti Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 7 Sarà senz’altro capitato a tutti di trovarsi a studiare a ridosso di un esame o di un’interrogazione, e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *