Costruzioni idrauliche

Tempo di lettura: 4 minuti

Nelle facoltà di Ingegneria Civile o Ambientale gli studenti incontrano sempre un corso di Idraulica o Costruzioni Idrauliche, e spesso sono presenti moduli con esercitazioni data l’importanza delle applicazioni nel campo delle costruzioni civili. Presso l’Università di Trento vengono proposte nello specifico delle esercitazioni che hanno come oggetto l’analisi di un insediamento e la progettazione di sistemi di scolo e di approvvigionamento adeguati.

Il documento reso disponibile da DeltaScience raccoglie in un’unica relazione tre distinte esercitazioni applicate al medesimo insediamento, una parte dell’abitato del comune di Folgaria, in Trentino:

  1. La prima esercitazione riguarda lo studio dello stato di fatto, con la raccolta dei dati pluviometrici con i quali determinare le curve di possibilità pluviometrica con diversi tempi di ritorno per gli scrosci di 15, 30, 45 e 60 minuti. Per l’elaborazione statistica dei dati si fa utilizzo della distribuzione di Gumbel tramite i distinti metodi dei momenti, dei minimi quadrati e della massima verosimiglianza, e infine viene effettuata la verifica dell’adattamento del campione tramite il test di Pearson.
  2. La seconda esercitazione presenta la progettazione della rete di fognatura bianca, con l’individuazione dell’area di scolo e del coefficiente di deflusso relativi ad ogni singolo tratto; segue il dimensionamento di alcuni collettori sulla base dei dati pluviometrici della prima esercitazione.
  3. La terza esercitazione illustra il dimensionamento della rete acquedottistica per la fornitura delle utenze urbane nella stessa area di studio, prendendo in considerazione il volume di compensazione giornaliera (determinato sia per via analitica che per via grafica), il volume antincendio e il volume di riserva per calcolare il volume del serbatoio di monte. La rete viene poi sottoposta a verifica di corretto funzionamento tramite il software EPANET. L’ultima parte include il dimensionamento della pompa e della condotta di adduzione deputate al trasposto dell’acqua nel serbatoio di monte, e comprende una stima finale dei costi di questi due elementi.

N.B.: La parte finale di stima dei costi presente nella relazione presenta degli errori di calcolo! L’errata corrige con la versione corretta è scaricabile gratuitamente da Docsity, oppure ottenibile direttamente richiedendola tramite il modulo di contatto.

Per eventuali chiarimenti o per la segnalazione di errori, non esitare a contattarci!

A partire da 5.99 €

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/...
Docsity, appunti, esami, dispense per gli studenti - Collaboriamo!
Skuola.net | spaziogiovanierba

Photo by roman pentin on Unsplash

Articoli correlati

Tempesta vaia: la prevenzione che funziona

Tempo di lettura: 9 minuti L’efficacia delle opere di difesa idraulica valutata attraverso l’analisi puntuale dei dati dell’evento meteorologico Ottobre 2018. Tempesta Vaia. Sono passati ormai quattro anni da quelle giornate che…

Elementi di idrostatica

Tempo di lettura: 4 minuti All’interno dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale trova quasi sempre collocazione almeno un corso di Idraulica, Costruzioni Idrauliche o Meccanica dei fluidi. In tutti…

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Thank you very much for sharing. Your article was very helpful for me to build a paper on gate.io. After reading your article, I think the idea is very good and the creative techniques are also very innovative. However, I have some different opinions, and I will continue to follow your reply.

  2. I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *