Guida alla scrittura-Proposal

Tempo di lettura: 3 minuti

Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

Guida alla scritturaProposal. Marzo 2023

Guida alla scrittura è una rubrica di DeltaScienceTutoring.com. Ogni ultimo sabato del mese.

Guida alla scritturaProposal è dedicata ai neolaureati, a chi prepara progetti di ricerca o candidature ai dottorati.

Dopo l’abstract ▶️, Guida alla scrittura in marzo è incentrata sul Proposal. Che caratteristiche ha questo testo? Come scriverlo? Come avere l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale?

GUIDIA ALLA SCRITTURA-PROPOSAL

GUIDA ALLA SCRITTURA-PROPOSAL-SCHEDA

Proposal, o proposta di ricerca, è un testo che deve persuadere qualcuno a finanziare qualcosa. Una proposta di ricerca è perciò uno scritto strategico per i ricercatori.

Il formato sarà sintetico, ma non necessariamente breve, intorno alle 2000-2500 parole

GUIDA ALLA SCRITTURA-PROPOSAL

GUIDA ALLA SCRITTURA- PROPOSAL
ESEMPI ED ESERCIZI

L’esempio che abbiamo scelto è il proposal di una ricerca realizzata dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona ▶️ e finanziato dalla Fondazione Cariverona con bando del 2008.

Titolo del progetto. Il ritratto e l’élite: il volto del potere.

Qui potete leggere il testo intero ▶️ del progetto. È un testo un po’ lungo (3.400 parole), ma le informazioni che un proposal deve contenere ci sono tutte. È un buon esempio di proposal

Esercizio 1 – Usando le tecniche del riassunto, provate a riportare il testo dell’Università di Verona sotto le 2.500 parole ▶️

Esercizio 2 – Francesco lavora alla clinica veterinaria di un’ Università della Florida dove si studiano in particolare i rettili. Il direttore del suo laboratorio gli ha proposto uno studio sulle iguane: si tratta di valutare se l’uso di un antibiotico, la gentamicina, produce delle lesioni ai reni ▶️

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dialogo di un gufo e una professoressa

Nota a pie’ di pagina.
Forse vi domanderete perché un gufo… beh … la civetta ha a che fare con la dea Athena… e poi lo sanno tutti che Anacleto è un gufo molto istruito!

Esercizio n. 3 – Valentina deve presentare un suo progetto di ricerca per essere ammessa al dottorato in Diritto dell’Unione Europea. Queste sono le info che le consentiranno di guidare l’IA. ▶️

Articoli correlati

Videoscrittura: la scrittura virtuale

Tempo di lettura: 12 minuti Videoscrittura: la scrittura virtuale. Viaggio nel mondo delle pratiche di scrittura. Dopo aver esaminato le caratteristiche di tre testi come l‘abstract, la proposta di ricerca e il…

Parlare in pubblico-L’esame di laurea

Tempo di lettura: 3 minuti Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea. Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

Guida alla scrittura – Abstract

Tempo di lettura: 3 minuti Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea. Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *