
Studio Ti Studio: chiudiamo il cerchio
Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 12 Eccoci qui, carissimi amici di DeltaScience Tutoring. Siamo giunti finalmente alla fine della Rubrica del weekend Studio Ti Studio, con la quale vi abbiamo accompagnati per ben 11 settimane alla scoperta di metodologie, tecniche, trucchi ed evidenze scientifiche riguardanti il metodo di studio e le attività…

Lo studio è bello perché è vario
Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 11 Nel corso delle 10 puntate che ci hanno portato alla conclusione di questa Rubrica del weekend Studio Ti Studio abbiamo potuto vedere molteplici metodi per performare al meglio durante le nostre sessioni di studio. Abbiamo parlato di metodi pratici su come memorizzare meglio le informazioni, di…

Studio e attività fisica: un’accopiata vincente
Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 10 Parlo per esperienza personale, fare attività fisica ci aiuta a studiare. Alle superiori la mia vita era molto più organizzata: scuola, allenamento, studiare, dormire. Chi mi conosce sa che orari facevo e sa che tornavo a casa dopo le 18:00 con ancora tutti i compiti da…

Collegamenti interdisciplinari
Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 9 Inutile negarlo, non vedevamo l’ora di arrivare a questo episodio della Rubrica, che riassume in estrema sintesi uno dei pilastri principali del pensiero che DeltaScience Tutoring si impegna a trasmettere a tutti voi. Numerose volte vi abbiamo parlato della necessità di collegare l’apprendimento agli interessi personali…

Riposarsi per studiare meglio
Rubrica del weekend studio ti studio – Episodio 8 Settimana scorsa abbiamo visto che il troppo stress non aiuta e che ci sono varie tecniche per superarlo. Oltre a controllare lo stress, quando studiamo, dobbiamo anche ricordarci di riposare. Infatti a volte, soprattutto quando una scadenza è vicina, si tende a lavorare più del dovuto…

Effetto Mozart: mito sfatato?
Nell’ultima puntata di ottobre della Rubrica del Weekend Studio Ti Studio abbiamo parlato di musica, analizzando la possibilità che questa possa aiutarci nell’apprendimento di nuove nozioni. Le conclusioni concesse dalla scienza erano piuttosto vaghe: meglio non ascoltare musica, ma se non possiamo farne a meno, conviene optare per qualche brano classico e strumentale, come sembrano…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.