Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.
Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.
Parlare in pubblico –L’esame di laurea è la rubrica Guida alla Scrittura di aprile 2023, dedicata ai laureandi che preparano l’esame di laurea.
La rubrica Guida alla scrittura è pubblicata ogni ultimo sabato del mese su DeltaScienceTutoring.com
sfondo su pixabay.com
Parlare in pubblico. Studio di caso
Parlare in pubblico. Un esame di laurea richiede al laureando/a di esporre ragioni e caratteristiche del suo lavoro, davanti ad una (folta) Commissione d’esame e al pubblico di amici e famiglia che normalmente assiste alla seduta. Affrontare una platea così importante emotivamente, può essere difficile. Perciò avete bisogno di riflettere su cosa dire e su come dirlo. Tuttavia in questa pagina non troverete precetti o consigli. Troverete invece uno studio di caso.
Se non userete le slide vi daremo un esempio di evidenziazione; viceversa vi daremo un esempio di slide. Entrambi i metodi servono a non perdere mai il filo del discorso. Cosa sia meglio per voi, è una vostra valutazione.
Dunque vi proponiamo una tesi di ambito umanistico, in Storia della filosofia antica, discussa anni fa all’Università di Milano.
Il fondamento teorico delle nostre riflessioni si trova in due saggi. Il primo è Manuale di Scrittura di Domenico Fiormonte e Ferdinanda Cremascoli, Bollati Boringhieri. Il secondo, Parlare in pubblico non è difficile se sai come farlo, di Romana Garassini, Mondadori.
Il discorso scritto e detto ad alta voce
▶️ Titolo e indice
▶️ Presentazione originale
▶️ Critica
▶️ Riscrittura
▶️ Evidenziazione
Cliccate i triangoli e avrete dei pdf che potete stampare
Il discorso detto, assistito dal software
Vi presentiamo qui solo le slide in due minuti circa. Il discorso che sottende queste immagini è quello contenuto nella riscrittura, lungo 15 minuti circa.
Parlare in pubblico. Adesso tocca a voi

L’intelligenza artificiale e altro software
Nel discorso di presentazione, l’intelligenza artificiale può offrire aiuto nella formulazione dell’incipit e/o dell’explicit. Potreste usare Canva, che vi può servire anche per scegliere le immagini delle slide. Quanto a PowerPoint (o simili) esiste da più di trent’anni.
Esercizio 1. Avete deciso che non vi occorre sostenere il vostro discorso con le immagini di un software … ➡️➡️➡️
Cliccate le frecce e avrete dei pdf che potete stampare
Esercizio 2. Avete scritto una tesi. Volete ora farvi assistere da I.A. Volete anche usare PowerPoint, perché la vostra presentazione sia efficace … ➡️➡️➡️