La rubrica “Letteratura” analizza e commenta alcune opere contemporanee, italiane e non. La scelta privilegia quelle opere letterarie che danno un significativo contributo allo sviluppo della conoscenza.
I contenuti sono a cura di italianacontemporanea.org.
Maus. Auschwitz, e dopo Auschwitz
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 28 Gennaio 2023
Il graphic novel di Art Spiegelman https://youtu.be/9SnrzVXQhCE Maus. Auschwitz, e dopo Auschwitz. Questa storia si svolge in Polonia, tra Czetstokowa
Persepolis. L’autobiografia in forma di graphic novel
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 26 Novembre 2022
La pietra racconta
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 27 Agosto 2022
Da Lerici a Turbia. Scorribanda tra pietre e sassi della poesia italiana La pietra racconta. Questa conferenza si è svolta il 25 agosto 2022 a Mergozz
Erwyn e la pulce fotonica
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 30 Luglio 2022
Erwyn e la pulce fotonica. Una piccola pulce fotonica e una terrestre di nome Erwyn sono le protagoniste di questa graphic novel che si svolge tra sta
La mentalità dell’Alveare. Parodia dell’Italia a 5Stelle
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 25 Giugno 2022
Il romanzo di Vincenzo Latronico, La mentalità dell’Alveare, è stato pubblicato a Milano da Bompiani nel 2013. È un romanzo molto divertente perché pr
Bombardare Stalingrado – o Mariupol?
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 21 Maggio 2022
Bombardare Stalingrado – o Mariupol? La suggestione è forte, tuttavia sono eventi tanto diversi tra loro, perché sono diversi i contesti in cui si svi
La luna e i falò. Il mito del passato e la realtà. – Cesare Pavese
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 30 Aprile 2022
https://youtu.be/3WBRrFXo0aw C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono
Solaris. Il miracolo crudele della conoscenza
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 26 Marzo 2022
Alle diciannove, ora di bordo, mi feci strada tra gli uomini schierati intorno al pozzo e lungo i gradini metallici mi calai nell’abitacolo. C’era app
Vasilij Grossman, un grande scrittore europeo di lingua russa
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 26 Febbraio 2022
Vasilij Grossman tornò a Mosca dalla guerra nel 1945, subito dopo la caduta di Berlino. In quella città era arrivato con l’Armata Rossa tra fine april
Agli Amici. Una poesia di Primo Levi
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 29 Gennaio 2022
Lettura https://www.italianacontemporanea.org/wp-content/uploads/2021/12/agliamici-1-dic21.mp4 Il testo Cari amici, qui dico amici
nel senso vasto del
Una nuova categoria: Letteratura
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 15 Gennaio 2022
https://www.italianacontemporanea.org/wp-content/uploads/2021/10/ma-durano-1.mp4 Tra le tipologie testuali esaminate su ItalianaContemporanea, merita