| 

Un viaggio nel sistema solare con la nuova Rubrica del Weekend

Tempo di lettura: 4 minuti

I nomi dei pianeti che ci circondano – o meglio, che circondano il Sole – li conosciamo più o meno tutti. Magari non sappiamo elencarli perfettamente in ordine, ma sono dettagli di poco conto. Nelle prossime settimane, prenderà il via una nuova Rubrica del Weekend, di cui si occuperà in prima persona Nicola, portandoci via via alla scoperta non solo dei pianeti del sistema solare, ma anche di altre particolarità e curiosità di quest’ultimo. 

Partiremo dunque scoprendo qualcosa di interessante sul Sole, la nostra stella, il cuore del sistema planetario di cui facciamo parte, immenso motore vitale fondamentale non solo per l’equilibrato moto dei pianeti che lo circondano, ma anche per la maggior parte dei processi che generano e alimentano la vita sulla Terra. 

Seguirà dunque un piccolo viaggio nel cosiddetto sistema solare interno, alla scoperta dei pianeti terrestri, a partire da Mercurio, il più vicino al Sole, passando poi per Venere, la nostra amata Terra e il Pianeta Rosso, affascinante secondo nome di Marte. 

Finita questa prima rassegna di quattro pianeti, scopriremo che intorno al Sole non ruotano soltanto alcuni “bestioni” – i pianeti – ma anche una miriade di bricioline (si fa per dire, date le dimensioni…), specie nella cosiddetta fascia degli asteroidi, situata all’esterno di Marte, costituita da una processione continua di asteroidi e corpi celesti di dimensione contenuta. 

Proseguendo, passeremo al sistema solare esterno, con i pianeti gioviani, ovvero Giove, Saturno, Urano e Nettuno, fino ad arrivare agli oggetti transnettuniani, con la Fascia di Kuiper (un altro insieme di bricioline, sostanzialmente diverso però dalla fascia degli asteroidi) e il discusso forse-pianeta di Plutone, i suoi amici minori e la regione del disco diffuso

Per concludere questo affascinante viaggio tra le principali attrazioni del nostro sistema planetario, daremo anche spazio alle comete, e ci spingeremo infine sino alla regione più remota, con l’eliopausa e l’estesissima Nube di Oort.

Durante questa gita interplanetaria, avremo modo di conoscere insieme le reali dimensioni di questo immenso sistema, i tempi e le periodicità che lo governano, la reale composizione dei vari oggetti celesti che lo compongono – perché no, non tutti i pianeti e gli oggetti sono fatti di suolo solido su cui saltellare allegramente! -, le scoperte più recenti su di essi, lo stato di esplorazione e studio da parte dell’uomo e delle sue strumentazioni. 

A questo punto, crediamo di avervi detto abbastanza! Come spieghiamo anche nel video pubblicato su YouTube, questa rubrica verrà pubblicata ogni sabato ad eccezione dell’ultimo del mese, dove lasceremo spazio alla nuova categoria Letteratura di cui si occuperà la nostra new entry Nanda Cremascoli (https://www.italianacontemporanea.org/), con le sue interessanti analisi del testo di numerose opere letterarie. La prossima settimana, dunque, toccherà a lei, mentre il nostro viaggio nello spazio inizierà a febbraio, e più precisamente sabato 5! #staytuned

P.S.: Non abbiamo ancora dato un nome ufficiale a questa neonata rubrica, quindi avrete tempo fino al 31 gennaio per farci avere le vostre idee più carine, originali e anche strampalate, di cui ovviamente vi riconosceremo pubblicamente la paternità. Le aspettiamo! Scriveteci all’indirizzo mail de******************@gm***.com o contattateci direttamente sui social.

Fonti: Photo by Greg Rakozy on Unsplash

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Scopri di più da DeltaScience

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Articoli simili

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *