Raccolta di articoli di varie categorie per tutti i gusti.
Categorie
Scienze e tecnica
Vita extraterrestre: l’impronta dell’agricoltura
Nicola GenuinPubblicato il 16 Maggio 2022
Pochi possono dire di non essere affascinati dalla possibilità che vi sia vita extraterrestre da qualche parte nell’immensità dell’Universo. Da sempre
Ancora sulla IA. Sully, il fattore umano
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 4 Aprile 2022
DeltaScience ha già affrontato il tema dell’intelligenza artificiale. Francesca Bortolin ha discusso il problema in un articolo pubblicato in due part
E se fossero gli ogm a salvare il pianeta?
Nicola GenuinPubblicato il 21 Marzo 2022
Contributo a cura di Stefano Cristoforetti, laureando in Viticoltura ed EnologiaRedazione a cura di Nicola Genuin Il nostro pianeta è ormai seriamente
Di passaggio sulla Terra: perché esistono le stagioni?
Nicola GenuinPubblicato il 12 Marzo 2022
Rubrica del weekend a spasso nell’eliosfera – Episodio 5 https://m.youtube.com/watch?v=2p_vVhfx_nE Il terzo pianeta del sistema solare, quello che dà
Sviluppo sostenibile
Muoversi sostenibile in un mondo in corsa (pt. 1): la mobilità dolce
giulia.capozzaPubblicato il 13 Maggio 2023
GREEN BUILDING: UNA CASA PIÙ “VERDE” – Episodio 3 Ben ritrovati alla terza puntata della rubrica sulla bioedilizia. Nell’episodio precedente abbiamo a
Green Building Rating Systems. Valutare la sostenibilità in edilizia
Nicola GenuinPubblicato il 11 Marzo 2023
I Green Building Rating Systems sono “standard di terze parti, volontari e orientati al mercato che misurano il livello di sostenibilità degli edifici
Tra passato e presente green
giulia.capozzaPubblicato il 11 Febbraio 2023
GREEN BUILDING: UNA CASA PIÙ “VERDE” – Episodio 2 Amanti dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, rieccoci con la seconda puntata sull’edilizia sostenib
Quanto inquina la mia casa?
giulia.capozzaPubblicato il 14 Gennaio 2023
GREEN BUILDING: UNA CASA PIÙ “VERDE” – Episodio 1 Introduzione Vi ricordate la nostra rubrica sullo sviluppo sostenibile? Tra i maggiori consumi di en
Salute e benessere
Le tre parole magiche dell’alimentazione
Nicola GenuinPubblicato il 20 Maggio 2023
RUBRICA DEL WEEKEND FOCUS NUTRIZIONE – EPISODIO 5 Rieccoci con il nostro appuntamento mensile con Focus Nutrizione! Nella puntata del 22 aprile, in an
Rinfreschiamoci le idee con la menta – e i suoi polifenoli
Nicola GenuinPubblicato il 22 Aprile 2023
RUBRICA DEL WEEKEND FOCUS NUTRIZIONE – EPISODIO 4 Rieccoci con il nostro appuntamento mensile con Focus Nutrizione! Nella scorsa puntata del 18 marzo,
Nutrizione per le funzioni cognitive, alias mangiare per pensare
Nicola GenuinPubblicato il 18 Marzo 2023
Rubrica del weekend Focus Nutrizione – Episodio 3 Nella scorsa puntata di questa rubrica abbiamo parlato di peso e massa grassa, cercando (e speriamo
Peso e massa grassa: due aspetti da valutare separatamente
Nicola GenuinPubblicato il 18 Febbraio 2023
Rubrica del weekend Focus Nutrizione – Episodio 2 Nella prima puntata, andata in onda il 21 febbraio, abbiamo affrontato un problema di vocabolario. S
Diritto
Intelligenza Artificiale e discriminazione (2/2)
francesca.bortolinPubblicato il 24 Gennaio 2022
COSA PUò SUCCEDERE QUANDO LA MACCHINA IMPARA DALLE SCELTE UMANE? Lo scorso lunedì abbiamo spiegato cos’è e come funziona l’intelligenza artificiale, t
Intelligenza Artificiale e discriminazione (1/2)
francesca.bortolinPubblicato il 17 Gennaio 2022
COSA SUCCEDE QUANDO LA MACCHINA IMPARA DALLE SCELTE UMANE «Notevole mobilità della faccia e delle mani; l’occhio piccolo, errabondo, mobilissimo, obli
Non facciamo di tutta l’erba un fascio! (2/2)
francesca.bortolinPubblicato il 19 Luglio 2021
Cannabis terapeutica: problematiche e prospettive Dopo aver parlato del background culturale, dei benefici e delle modalità di utilizzo della cannabis
Non facciamo di tutta l’erba un fascio! (1/2)
francesca.bortolinPubblicato il 12 Luglio 2021
Cannabis terapeutica: storia, benefici e impieghi Un titolo audace, che gioca con le parole. Questo lunedì abbiamo deciso di salutarvi così, in modo l
Psicologia
Videoscrittura: la scrittura virtuale
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 27 Maggio 2023
Videoscrittura: la scrittura virtuale. Viaggio nel mondo delle pratiche di scrittura. Dopo aver esaminato le caratteristiche di tre testi come l’abstr
Le tre parole magiche dell’alimentazione
Nicola GenuinPubblicato il 20 Maggio 2023
RUBRICA DEL WEEKEND FOCUS NUTRIZIONE – EPISODIO 5 Rieccoci con il nostro appuntamento mensile con Focus Nutrizione! Nella puntata del 22 aprile, in an
Muoversi sostenibile in un mondo in corsa (pt. 1): la mobilità dolce
giulia.capozzaPubblicato il 13 Maggio 2023
GREEN BUILDING: UNA CASA PIÙ “VERDE” – Episodio 3 Ben ritrovati alla terza puntata della rubrica sulla bioedilizia. Nell’episodio precedente abbiamo a
Parlare in pubblico-L’esame di laurea
Ferdinanda CremascoliPubblicato il 29 Aprile 2023
Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea. Guida alla scrittura è una nuova rubrica
Società e cultura
The Social Dilemma
Elisa StranoPubblicato il 7 Novembre 2022
Come le grandi società manipolano gli utenti INCORAGGIANDO la dipendenza dalle loro piattaforme? Quanto tempo passi al giorno sui social? Ognuno di no
Social-body influence
Elisa StranoPubblicato il 11 Ottobre 2021
Il rapporto tra social e bodyimage Instagram, Facebook, TikTok…sono solo alcuni dei nomi delle piattaforme social utilizzate tutte i giorni per post
L’era degli influencer
Elisa StranoPubblicato il 27 Settembre 2021
Come influenzano le nostre scelte d’acquisto Sarà sicuramente successo anche a voi di scrollare i feed Instagram e, tra una foto e l’altra, imbattervi
Il cigno nero: storia di perturbazioni odierne
Andrea GenuinPubblicato il 24 Maggio 2021
Avete mai visto un cigno nero? Io no. Eppure, parlando con la gente e leggendo qua e là, sembra che effettivamente esista. Da buon abitante del XXI se
Ingegneria
La mobilità ciclabile urbana
Nicola GenuinPubblicato il 21 Novembre 2022
Visualizzare ostacoli e potenzialità sul territorio italiano Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolt
Tempesta vaia: la prevenzione che funziona
Nicola GenuinPubblicato il 31 Ottobre 2022
L’efficacia delle opere di difesa idraulica valutata attraverso l’analisi puntuale dei dati dell’evento meteorologico Ottobre 2018. Tempesta Vaia. Son
Il cerchio di Mohr
Nicola GenuinPubblicato il 7 Febbraio 2022
Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nu
Elementi di idrostatica
Nicola GenuinPubblicato il 17 Maggio 2021
All’interno dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale trova quasi sempre collocazione almeno un corso di Idraulica, Costruzioni Idrauliche