La mobilità ciclabile urbana
Visualizzare ostacoli e potenzialità sul territorio italiano Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nuovamente nel mondo dell’ingegneria, in particolare nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. Vi presentiamo una review della letteratura scientifica mondiale sul…
Tempesta vaia: la prevenzione che funziona
L’efficacia delle opere di difesa idraulica valutata attraverso l’analisi puntuale dei dati dell’evento meteorologico Ottobre 2018. Tempesta Vaia. Sono passati ormai quattro anni da quelle giornate che hanno lasciato un segno indelebile nelle foreste dell’Agordino e del Cadore, nel Bellunese, del Cansiglio, a cavallo con la provincia di Treviso, del Primiero, nel Trentino e dell’Altopiano…
Il cerchio di Mohr
Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nuovamente nel mondo dell’ingegneria, affrontando lo studio di uno strumento pratico veramente versatile e spesso molto utile per semplificare la vita di chi è alle prese con l’analisi dello…
Elementi di idrostatica
All’interno dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale trova quasi sempre collocazione almeno un corso di Idraulica, Costruzioni Idrauliche o Meccanica dei fluidi. In tutti i casi, la trattazione parte sempre dalla teoria riguardante il comportamento delle acque (o dei fluidi) in uno stato di quiete, la cosiddetta Idrostatica, che si differenzia invece…