
Psicologia dei gruppi e delle istituzioni
La pratica psicoterapeutica con i gruppi si è sviluppata a partire dall’inizio del secolo scorso e, da allora, ha conosciuto molte differenti declinazioni e contesti di applicazione. Essa si diversifica dalla psicoterapia individuale poiché la diade terapeuta-utente viene rimpiazzata dal gruppo; all’interno di esso la persona che inizia il percorso terapeutico si trova a confronto…

Il dolore: alla ricerca di un po’ di visibilità
Pur non essendo scrittori affermati come il nostro caro Snoopy, dobbiamo dire che ci riconosciamo, e lo comprendiamo, nel momento di blocco creativo che lo sta cogliendo durante la scrittura. Sì, anche per noi è facile parlare di emozioni ed eventi positivi ma, quando si tratta di dolore, spesso preferiamo cambiare discorso in fretta. Perché…

La rabbia: storia di un’incompresa
Le persone si arrabbiano per un’infinità di motivi e in situazioni molto differenti tra loro. Ci arrabbiamo quando nostro fratello ci ruba le patatine dal piatto mentre siamo distratti, ci infuriamo con chi, davanti a noi con la macchina, procede a 30km/h e rende un’impresa impossibile arrivare puntuali al lavoro, o quando la/il nostra/o compagna/o…

Cara vecchia amica paura…
Tutti abbiamo paura: chi dei ragni, chi del buio, chi di volare, chi di parlare in pubblico… chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, nella nostra società, mentre alcune paure sono comunemente accettate e accettabili – per esempio quella dei ragni – altre sembrano esserlo meno; solitamente sono quelle che coinvolgono lo spazio sociale…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.