La presente dispensa tratta la psicologia della violenza attraverso un percorso che si articola sui nuclei concettuali dei testi “La bestia dentro di noi” e “Violenza e democrazia” di Adriano Zamperini. La prima parte, seguendo il pensiero del libro, sostiene l’idea che la violenza non sia connaturata nell’essere umano, ma sia invece un prodotto culturale, … Continue reading Psicologia della violenza
Tag: Psicoanalisi
Psicologia dei gruppi e delle istituzioni
La pratica psicoterapeutica con i gruppi si è sviluppata a partire dall’inizio del secolo scorso e, da allora, ha conosciuto molte differenti declinazioni e contesti di applicazione. Essa si diversifica dalla psicoterapia individuale poiché la diade terapeuta-utente viene rimpiazzata dal gruppo; all’interno di esso la persona che inizia il percorso terapeutico si trova a confronto … Continue reading Psicologia dei gruppi e delle istituzioni
Diagnosi psicanalitica
La diagnosi è un processo di conoscenza qualitativo, ipotetico-deduttivo, che cerca di definire chi è un soggetto di osservazione, basandosi sullo studio dei contenuti e delle modalità di funzionamento della sua psiche, tramite l’uso di diversi strumenti (colloqui, interviste, questionari, test…). Essa è uno strumento essenziale, all’inizio del processo di analisi, per capire chi è … Continue reading Diagnosi psicanalitica