Maus. Auschwitz, e dopo Auschwitz

Il graphic novel di Art Spiegelman https://youtu.be/9SnrzVXQhCE Maus. Auschwitz, e dopo Auschwitz. Questa storia si svolge in Polonia, tra Czetstokowa e Katowice, e poi a Stoccolma, e a New York, nel Queens a Rego Park. Il figlio di due ebrei polacchi, sopravvissuti alla Shoah ed emigrati a New York, racconta la storia dei suoi genitori, … Continue reading Maus. Auschwitz, e dopo Auschwitz

Persepolis. L’autobiografia in forma di graphic novel

Povero Oriente Il Barbad project, un gruppo musicale iraniano, dedica una cantata collettiva - 70 artisti di 11 paesi - al proprio martoriato paese per rivendicarne la libertà. Sad Eastern, è il titolo. Povero Oriente, quando sorge il sole,il tuo profumo inonda la città piovosa, si schiarisce qui la notte, tra i tuoi capelli, e sorride il … Continue reading Persepolis. L’autobiografia in forma di graphic novel

No Sleep Till Shengal - Zerocalcare

No Sleep Till Shengal

UN ALTRO ESEMPIO DI GRAPHIC NOVEL Vi è antipatico il gergo romanesco? Anche a me! Vi disturba il parlare intercalato da parole scurrili, sempre le stesse come se non ce ne fossero altre? Anche a me. Ma se superate questo inizio difficile, in salita, se riuscite ad acquistare il respiro che No Sleep Till Shengal … Continue reading No Sleep Till Shengal

Neurocomic. Graphic novel

Neurocomic è un graphic novel divulgativo nel campo delle neuroscienze. Il suo autore, Matteo Farinella, ha un PhD in Neuroscienze conseguito nel 2013 presso University College London. Neuroscienziato e disegnatore, Matteo Farinella da anni svolge un'attività di divulgatore scientifico. La sua passione per il disegno gli ha suggerito la via del graphic novel, specializzandosi negli … Continue reading Neurocomic. Graphic novel

La pietra racconta

Da Lerici a Turbia. Scorribanda tra pietre e sassi della poesia italiana La pietra racconta. Questa conferenza si è svolta il 25 agosto 2022 a Mergozzo, un bellissimo paese nei pressi di Verbania, nella sala dell'Antica Latteria nell'ambito de "I giovedì del Museo e dell'Ecomuseo del granito". La conferenza di Ferdinanda Cremascoli per italianacontemporanea.org è … Continue reading La pietra racconta

Erwyn e la pulce fotonica

Erwyn e la pulce fotonica. Una piccola pulce fotonica e una terrestre di nome Erwyn sono le protagoniste di questa graphic novel che si svolge tra stazioni spaziali, computer quantistici e gare di rally. Il racconto è un esempio di dialogo tra arte e scienza, rendendo accessibili materie complesse e attuali come l’informatica quantistica. Erwyn … Continue reading Erwyn e la pulce fotonica

La mentalità dell'Alveare. Una parodia dell'Italia a 5Stelle

La mentalità dell’Alveare. Parodia dell’Italia a 5Stelle

Il romanzo di Vincenzo Latronico, La mentalità dell'Alveare, è stato pubblicato a Milano da Bompiani nel 2013. È un romanzo molto divertente perché prova a immaginare (nel 2013!) cosa accadrebbe (ed è poi accaduto nel 2018), se una Rete dei Volonterosi governasse l’Italia. Inutile dire che la Rete dei Volonterosi è parodia del Movimento5Stelle. L’Alveare che … Continue reading La mentalità dell’Alveare. Parodia dell’Italia a 5Stelle

Bombardare Stalingrado – o Mariupol?

Bombardare Stalingrado - o Mariupol? La suggestione è forte, tuttavia sono eventi tanto diversi tra loro, perché sono diversi i contesti in cui si sviluppano. Ma suscita un'emozione profonda vedere la distruzione di un'intera città, come Mariupol oggi. Come Aleppo pochi anni fa, e Sarajevo negli anni Novanta,... Le differenze sono tante... e tuttavia quale … Continue reading Bombardare Stalingrado – o Mariupol?

luna e falò

La luna e i falò. Il mito del passato e la realtà. – Cesare Pavese

https://youtu.be/3WBRrFXo0aw C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c’è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch’io possa dire «Ecco cos’ero … Continue reading La luna e i falò. Il mito del passato e la realtà. – Cesare Pavese

Solaris. Il miracolo crudele della conoscenza

Alle diciannove, ora di bordo, mi feci strada tra gli uomini schierati intorno al pozzo e lungo i gradini metallici mi calai nell’abitacolo. C’era appena lo spazio per sollevare i gomiti. Appena ebbi avvitata la bocchetta nella presa sporgente dalla parete lo scafandro si gonfiò e da quel momento non potei più fare il minimo … Continue reading Solaris. Il miracolo crudele della conoscenza