Psicologia della violenza

La presente dispensa tratta la psicologia della violenza attraverso un percorso che si articola sui nuclei concettuali dei testi “La bestia dentro di noi” e “Violenza e democrazia” di Adriano Zamperini. La prima parte, seguendo il pensiero del libro, sostiene l’idea che la violenza non sia connaturata nell’essere umano, ma sia invece un prodotto culturale, … Continue reading Psicologia della violenza

Psicologia dei gruppi e delle istituzioni

La pratica psicoterapeutica con i gruppi si è sviluppata a partire dall’inizio del secolo scorso e, da allora, ha conosciuto molte differenti declinazioni e contesti di applicazione. Essa si diversifica dalla psicoterapia individuale poiché la diade terapeuta-utente viene rimpiazzata dal gruppo; all’interno di esso la persona che inizia il percorso terapeutico si trova a confronto … Continue reading Psicologia dei gruppi e delle istituzioni

Il dolore: alla ricerca di un po’ di visibilità

Pur non essendo scrittori affermati come il nostro caro Snoopy, dobbiamo dire che ci riconosciamo, e lo comprendiamo, nel momento di blocco creativo che lo sta cogliendo durante la scrittura. Sì, anche per noi è facile parlare di emozioni ed eventi positivi ma, quando si tratta di dolore, spesso preferiamo cambiare discorso in fretta. Perché … Continue reading Il dolore: alla ricerca di un po’ di visibilità

La rabbia: storia di un’incompresa

Le persone si arrabbiano per un’infinità di motivi e in situazioni molto differenti tra loro. Ci arrabbiamo quando nostro fratello ci ruba le patatine dal piatto mentre siamo distratti, ci infuriamo con chi, davanti a noi con la macchina, procede a 30km/h e rende un’impresa impossibile arrivare puntuali al lavoro, o quando la/il nostra/o compagna/o … Continue reading La rabbia: storia di un’incompresa

paura

Cara vecchia amica paura…

Tutti abbiamo paura: chi dei ragni, chi del buio, chi di volare, chi di parlare in pubblico… chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, nella nostra società, mentre alcune paure sono comunemente accettate e accettabili - per esempio quella dei ragni - altre sembrano esserlo meno; solitamente sono quelle che coinvolgono lo spazio sociale … Continue reading Cara vecchia amica paura…

emozioni ngeative

Emozioni “negative”: quando basta un aggettivo per confonderci

Come iniziare un articolo sulle emozioni senza fare i soliti, triti e ritriti, esempi tratti dalla vita quotidiana? La risposta è semplice: facendoci aiutare da Lucy, ovviamente, e dalla simpatia di questa striscia dei Peanuts. Come la nostra cara Lucy, tutti noi proviamo emozioni. A volte queste sono calme e contenute, altre volte impetuose e … Continue reading Emozioni “negative”: quando basta un aggettivo per confonderci

Psicologia del disagio sociale

Con la parola “disagio” facciamo riferimento a una condizione di mancanza di comodità o a una situazione di sofferenza di una persona in un contesto. Come negli altri casi, anche quando parliamo di un disagio di natura psicologica, non è possibile comprendere questa particolare condizione esistenziale focalizzandoci unicamente sul singolo individuo. Per farlo è, invece, … Continue reading Psicologia del disagio sociale

La Metafora: strumento che cela e disvela

Tutti noi, in qualche momento della nostra vita, ci siamo imbattuti nelle metafore. Allo stesso modo, tutti le utilizziamo nei nostri discorsi quotidiani. Tuttavia, quando la parola “metafora” giunge al nostro orecchio, la sensazione è spesso quella di non aver ben chiaro di cosa si stia parlando; c’è sempre qualcosa che ci sfugge e che … Continue reading La Metafora: strumento che cela e disvela

diagnosi psicanalitica

Diagnosi psicanalitica

La diagnosi è un processo di conoscenza qualitativo, ipotetico-deduttivo, che cerca di definire chi è un soggetto di osservazione, basandosi sullo studio dei contenuti e delle modalità di funzionamento della sua psiche, tramite l’uso di diversi strumenti (colloqui, interviste, questionari, test…). Essa è uno strumento essenziale, all’inizio del processo di analisi, per capire chi è … Continue reading Diagnosi psicanalitica