La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC) - da cui abbiamo tratto la citazione conclusiva della prima parte di questo articolo - nella pratica puntava principalmente alla riduzione dei gas serra, individuati come responsabili primi del riscaldamento globale, senza però definire limiti precisi e tanto … Continue reading Dalla Conferenza di Stoccolma alla COP26
Categoria: Sviluppo sostenibile
Dalla Conferenza di Stoccolma alla COP26
Il percorso verso l’Agenda 2030, e oltre - Parte prima Vi avevamo già parlato del percorso che aveva lentamente portato alla definizione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, partendo dalla Conferenza di Stoccolma, iniziando la nostra primissima Rubrica del Weekend alcuni mesi fa. Nel corso delle puntate, avevamo potuto valutare insieme lo stato di avanzamento … Continue reading Dalla Conferenza di Stoccolma alla COP26
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
Il titolo dell’articolo di oggi richiama il primo Obiettivo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai … Continue reading Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
Siamo sempre più… solari
Storia di come siamo diventati amici del soleFin dall’antichità, il sole è stato considerato fonte e simbolo di vita, probabilmente anche sulla base di un concetto ancora più antico che … Continue reading Siamo sempre più… solari
4 ettari di scarpe
Un thè poco ecologicoMi serve dello zucchero. Allora posso salire in macchina, andare nel supermercato più vicino, acquistarlo e tornare beatamente a casa. Una volta rientrato, mi accorgo di aver … Continue reading 4 ettari di scarpe
La povertà, figlia dell’epoca moderna
La teoria del Sistema-Mondo di Wallerstein La teoria della dipendenza, di cui abbiamo parlato nell’articolo di giovedì scorso (11 marzo 2021) ha fornito uno spunto non trascurabile anche per la … Continue reading La povertà, figlia dell’epoca moderna
La povertà, figlia dell’epoca moderna
La teoria della dipendenza di Frank La settimana scorsa abbiamo visto nel dettaglio la cosiddetta teoria degli stadi di Walt Whitman Rostow, secondo la quale lo sviluppo socio-economico di un … Continue reading La povertà, figlia dell’epoca moderna
La povertà, figlia dell’epoca moderna
La teoria degli stadi di Rostow Quali sono le cause della povertà? Essa nasce da fattori culturali o geografici? O è piuttosto la conseguenza di un determinato processo di sviluppo … Continue reading La povertà, figlia dell’epoca moderna
Sostenibilità e resilienza
Nei trattati e nei vari documenti ufficiali del percorso pluridecennale che, a partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano di Stoccolma del 1972, ha portato alla stesura dell’Agenda 2030 … Continue reading Sostenibilità e resilienza