La mobilità ciclabile urbana

Tempo di lettura: 4 minuti

Visualizzare ostacoli e potenzialità sul territorio italiano

Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nuovamente nel mondo dell’ingegneria, in particolare nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. Vi presentiamo una review della letteratura scientifica mondiale sul tema della mobilità ciclabile.

Vedremo quali sono le evidenze più significative riguardanti la gestione del traffico, sia su scala urbana che extraurbana, degli utenti deboli della strada. Si noti che questi non sono soltanto i pedoni, ma anche i ciclisti. Spesso la maggiore causa di incidentalità per i ciclisti coinvolge i mezzi motorizzati. Anche l’interazione tra utenti deboli – quindi tra ciclisti e pedoni -, però, è un aspetto di tutto riguardo da non sottovalutare.

Si analizza infine anche l’aspetto riguardante la separazione dei percorsi per le varie tipologie di utenti della strada, e l’efficacia o l’interferenza di barriere e ostacoli fisici per la sicurezza e la funzionalità della mobilità ciclabile.

Riportiamo ora l’abstract originale della dispensa, per capire concretamente cosa si potrà trovare al suo interno.

La mobilità ciclabile necessita di infrastruttura dedicate ben strutturate e sicure e di servizi efficienti per favorire un maggior utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani, soprattutto in ambito urbano.
Nel mondo vi sono numerose realtà da cui prendere spunto, e gli esempio più significativi si osservano in Europa in città come Copenhagen, ormai riconosciuta come capitale della bicicletta, e Barcellona, ma molti sono anche i contesti in cui uno studio approfondito ha permesso di mettere in luce difficoltà e ostacoli allo sviluppo della mobilità ecologica su due ruote.
Questo articolo di rassegna punta ad individuare gli elementi basilari per la pianificazione e il potenziamento delle reti ciclabili, e dei servizi ad esse correlati – primo fra tutti il bike-sharing – raccogliendo le informazioni disponibili in letteratura per fornire al lettore, e ancor più al pianificatore, gli strumenti necessari per saper cogliere potenzialità e ostacoli del territorio su cui è chiamato ad agire.
In particolar modo è emerso che i principali elementi per la realizzazione di una rete ciclabile efficiente sono innanzitutto la continuità e l’interconnessione dei percorsi, nonché l’accorta gestione in termini di sicurezza di intersezioni e percorsi condivisi.

Come tutte le nostre dispense, anche in questo caso potrete ottenere la vostra copia personale. Visitate i link dei siti che ci permettono di distribuire questo materiale, riportati alla fine di questo articolo. Per eventuali segnalazioni di errori o comunicazioni con l’autore, potete contattare Nicola all’indirizzo nicolag.ripetizioni@gmail.com.

A partire da 4.99 €

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/...

Credits: Photo by Steinar Engeland on Unsplash

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Articoli correlati

Tempesta vaia: la prevenzione che funziona

Tempo di lettura: 9 minuti L’efficacia delle opere di difesa idraulica valutata attraverso l’analisi puntuale dei dati dell’evento meteorologico Ottobre 2018. Tempesta Vaia. Sono passati ormai quattro anni da quelle giornate che…

Il cerchio di Mohr

Tempo di lettura: 4 minuti Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nuovamente…

Elementi di idrostatica

Tempo di lettura: 4 minuti All’interno dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale trova quasi sempre collocazione almeno un corso di Idraulica, Costruzioni Idrauliche o Meccanica dei fluidi. In tutti…

Prepararsi per l’esame di Fisica Tecnica

Tempo di lettura: 4 minuti La Fisica Tecnica è una delle discipline caratteristiche dei corsi di laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura. Si tratta di una branca della fisica applicata…

Lavis, il paese del ponte

Tempo di lettura: 5 minuti Lavis è un comune della provincia di Trento, situato allo sbocco della Val di Cembra, alla confluenza dei fiumi Adige e Avisio. Da quest’ultimo deriva verosimilmente il…

Elementi di Geotecnica

Tempo di lettura: 6 minuti La Geotecnica è la “disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *