Prepararsi per l’esame di Fisica Tecnica

Tempo di lettura: 4 minuti

La Fisica Tecnica è una delle discipline caratteristiche dei corsi di laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura. Si tratta di una branca della fisica applicata che studia le trasformazioni dell’energia e le sue interazioni con la materia, e generalmente comprende argomenti di trasmissione del calore e termofluidodinamica.

Nella dispensa che vi presentiamo oggi sono raccolte oltre 30 domande tipiche che i docenti sono soliti porre in sede d’esame, con spiegazioni dettagliate e tutti i passaggi che servono, più che ad imparare la risposta alla domanda, soprattutto a comprendere pienamente l’argomento per poterlo padroneggiare in modo adeguato.

I primi argomenti ad essere affrontati sono i fondamenti della fisica tecnica, e trattano ad esempio della scala termodinamica di temperatura, delle grandezze fisiche della psicrometria, delle trasformazioni adiabatiche descritte dalle relative relazioni monomie, del principio degli stati corrispondenti, dell’entropia con il diagramma T-s e le relazioni di Clausius, delle relazioni di Maxwell e dell’equazione di Clausius-Clapeyron.

Si passa dunque alle applicazioni più pratiche, con l’analisi del ciclo di Carnot diretto e inverso, dei cicli di condizionamento invernale ed estivo, del ciclo Otto, del ciclo Diesel, del ciclo Brayton-Joule, descivendo poi anche il funzionamento delle batterie di raffreddamento e deumidificazione, dei sistemi alettati, e dei fenomeni della saturazione adiabatica e del deflusso adiabatico in un condotto.

A questo punto vengono presentati nuovamente alcuni argomenti prettamente teorici, come lo scambio termico tramite tre diverse superfici (cilindrica, piana e barra cilindrica) e la conduzione in due dimensioni, in regime stazionario o variabile, analizzato per entrami i casi secondo il metodo della separazione delle variabili e il metodo delle differenze finite.

Le ultime domande riguardano invece il fenomeno della convezione, i coefficienti di scambio termico, le leggi di Kirchhoff, le superfici grigie, ed infine tre applicazioni pratiche: lo studio della trasmissione del calore attraverso una parete multistrato e le verifiche a condensazione interstiziale e superficiale.

La dispensa si chiude con alcuni approfondimenti, essenziali per la piena comprensione della materia, fornendo le informazioni fondamentali per quanto riguarda il comportamento dei gas ideali, i due principi della termodinamica e il cosiddetto “principio zero”, le basi matematiche delle relazioni di Maxwell, la legge di Fick generalizzata, la costruzione, la lettura e l’utilizzo del diagramma psicrometrico e l’equazione del calore. L’ultimo approfondimento è una sorta di appendice matematica per chi necessitasse di rispolverare l’argomento delle equazioni differenziali.

A partire da 6.99 €

upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/...
Docsity, appunti, esami, dispense per gli studenti - Collaboriamo!
Skuola.net | spaziogiovanierba

Photo by Julian Hochgesang on Unsplash

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Articoli correlati

La mobilità ciclabile urbana

Tempo di lettura: 4 minuti Visualizzare ostacoli e potenzialità sul territorio italiano Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari,…

Tempesta vaia: la prevenzione che funziona

Tempo di lettura: 9 minuti L’efficacia delle opere di difesa idraulica valutata attraverso l’analisi puntuale dei dati dell’evento meteorologico Ottobre 2018. Tempesta Vaia. Sono passati ormai quattro anni da quelle giornate che…

Il cerchio di Mohr

Tempo di lettura: 4 minuti Tornano – dopo un bel po’ di tempo, bisogna dirlo – le dispense dei nostri ragazzi rivolte agli studenti universitari, e non solo. Oggi ci tuffiamo nuovamente…

Elementi di idrostatica

Tempo di lettura: 4 minuti All’interno dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale trova quasi sempre collocazione almeno un corso di Idraulica, Costruzioni Idrauliche o Meccanica dei fluidi. In tutti…

Elementi di Geotecnica

Tempo di lettura: 6 minuti La Geotecnica è la “disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione…

Costruzioni idrauliche

Tempo di lettura: 4 minuti Nelle facoltà di Ingegneria Civile o Ambientale gli studenti incontrano sempre un corso di Idraulica o Costruzioni Idrauliche, e spesso sono presenti moduli con esercitazioni data l’importanza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *