Guida alla scrittura – Abstract

Tempo di lettura: 3 minuti

Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

Guida alla scrittura si propone di analizzare Abstract, Proposal ▶️ , Public Speaking ▶️. Che caratteristiche hanno questi testi? Come scriverli? L’assistenza dell’Intelligenza Artificiale.

Guida alla scrittura è dedicata agli Universitari, ai neolaureati, a chi prepara esami, a chi prepara la tesi, a chi già lavora in azienda, negli studi professionali, negli uffici pubblici.

Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring.com. Seguiteci ogni ultimo sabato del mese.

ABSTRACT

COMPENDIO è latino. Viene dal verbo pendĕre «pesare»«risparmiare» denaro, e quindi anche tempo. SOMMARIO, cioè una breve riassunto, in forma di esposizione compendiosa, degli argomenti trattati in un’opera, nel nostro caso una tesi di laurea.

Abstract come SINTESI di un documento, articolo, libro.
Abstract come COMPENDIO o SOMMARIO di una tesi di laurea.

In entrambi i casi lo scopo è informare, offrendo al lettore una panoramica dei contenuti del testo.
In entrambi i casi il testo è più breve dell’originale.

CHE COS’è L’ABSTRACT DELLA TESI

Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

ESEMPIO ED ESERCIZI

Una tesi

Frontespizio e Indice

L’esempio che abbiamo scelto è tratto da una tesi di laurea discussa alla Luiss nell’anno 2015/16. La liberalizzazione del trasporto ferroviario regionale. ▶️

Questa tesi non ha abstract. Disperde il contenuto che dovrebbe stare nell’abstract in vari luoghi della tesi.

C’è una pagina 3 ▶️ subito dopo il frontespizio, prima dell’indice, che contiene le motivazioni dell’autore della tesi. Ma non è un abstract, essendo più della metà del testo dedicata ai ringraziamenti.

C’è poi un‘Introduzione, ▶️ che espone il metodo della ricerca, in 800 parole.

Infine c’è un paragrafo Conclusioni ▶️ che contiene i risultati della ricerca e le implicazioni che può avere su ricerche successive. Circa 620 parole

Quindi, ciò che occorre è sparso in diversi luoghi del testo ed è troppo lungo. Va recuperato e collocato in un abstract sintetico. Eccone la riscrittura ▶️.

Per scrivere un buon abstract occorre saper riassumere.

Esercizio 1 – Imitando Italo Calvino. Scegliete un’opera che conoscete e … ▶️

Esercizio 2 – Intelligenza Artificiale e Scuola. Un articolo da riassumere … ▶️

Esercizio n. 3 – Leggere la tesi, valutare l’abstract – Tutta una tesi?!? No, tranquilli … ▶️

Esercizio n. 4 – Come scrivere l’abstract della tesi con ChatGPT ... ▶️

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Articoli correlati

Traduzione Logo

Il mondo della traduzione. Il significato delle parole.

Tempo di lettura: 12 minuti E se lo scritto richiesto dall’Università fosse una traduzione? Finora abbiamo esaminato gli scritti accademici dell’abstract, del proposal, del public speaking. Aggiungiamo ora qualche riflessione su una…

pittura rupestre in moderna interpretazione

La strepitosa invenzione della scrittura

Tempo di lettura: 15 minuti La strepitosa invenzione della scrittura. Il mese scorso vi ho raccontato la storia dei miei rapporti con la scrittura, croce e delizia(cfr. Videoscrittura, la scrittura virtuale). Ho…

Videoscrittura: la scrittura virtuale

Tempo di lettura: 12 minuti Videoscrittura: la scrittura virtuale. Viaggio nel mondo delle pratiche di scrittura. Dopo aver esaminato le caratteristiche di tre testi come l‘abstract, la proposta di ricerca e il…

Parlare in pubblico-L’esame di laurea

Tempo di lettura: 3 minuti Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea. Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

Guida alla scrittura-Proposal

Tempo di lettura: 3 minuti Guida alla scrittura è una nuova rubrica di DeltaScienceTutoring in collaborazione con ItalianaContemporanea.

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *